Una famiglia progettuale di grande importanza è quello dedicata all'Helpdesk e al servizio di Assistenza Clienti. Esistono moltissime soluzioni gestionali sul mercato: quelle offerte dagli strumenti evoluti di PM come Easy Project evitano il rischio di gestire a parte l'Helpdesk, isolandolo dalle altre funzioni aziendali. Un modulo efficiente di HD...
Nov
19
Set
25
Quasi tutti, alla domanda: " quale scopo si prefigge il project management?" rispondono "una migliore pianificazione". Vero, ma noi pensiamo che le soluzioni di PM siano anche e soprattutto strumenti di COLLABORAZIONE. In fondo, gestire progetti significa lavorare meglio in team. Quando lavoriamo con uno strumento di PM spesso diamo importanza seco...
Lug
09
Oggi vorrei attirare la vostra attenzione su una componente spesso trascurata: l'analisi dei rischi. Lo studio sistematico delle "trappole" potenziali disseminate lungo il percorso è vitale non solo per l'efficacia operativa del progetto ma anche per la sua stessa fattibilità e convenienza. Se il progetto richiede risorse import...
Mag
06
Siamo franchi: di regola non gestiamo progetti piuttosto li subiamo. Le attività sono sempre prioritarie. Prima viene cosa faccio, poi se avanza tempo come le faccio. Figuriamoci adesso, in piena crisi COVID. Giusto? Sbagliato. Nel PM, se vuoi efficienza la forma è l'essenza del contenuto: se non presti attenzione alle modalità strategiche e operat...
Nov
25
Il nome è difficile ma lo strumento è semplice. Il primo passo concreto da fare per gestire un progetto è crearsi una mappa mentale dello stesso. Il WBS serve proprio a questo: individuare le componenti e le fasi in cui si scompone il progetto e individuare le loro principali interazioni. E tradurre il tutto in un semplice diagramma. Alcune soluzio...
Giu
23
Finalmente è lì, lo schema di flusso a lungo pensato: l'albero delle attività e delle funzioni, le linee di raccordo, le freccine di ritorno. La sfida del project manager è spesso questa: come traduco in fasi progettuali e attività lineari un workflow di partenza per una modifica di produzione, un test software, una gestione documentale o un'artico...
Ott
03
Migrazione non di popoli, ovviamente, ma di dati. Questo termine è parente stretto dell'integrazione, forse ancora più immediato e concreto. Quasi sempre c'è del lavoro esistente, strutturato in altri modi, da riportare sul nuovo strumento di PM. Tabelle Excel, fogli presenza, progetti abbozzati, utenti e contatti: ognuno ha il suo mix e...
Ott
18
Il mio strumento di PM deve rispondere alla domanda "Come sta andando il progetto?". È nei tempi o sono in ritardo, o magari in anticipo sui piani? Sono sotto o sopra budget? Le risorse del team sono sottoimpiegate o al contrario sono sovraccariche rispetto alle disponibilità? Le singole attività sono "on schedule" sto rispettando ...
Ott
08
"Ok, gestiamo il progetto, ma come gestiamo i documenti?" Uno strumento di PM deve integrare la documentazione di progetto, non c'è discussione. Spesso un documento firmato e approvato dai key players interni o esterni è addirittura l'obiettivo unico di una fase intermedia o dell'intero progetto: una revisione software, un contratto fornitori,...
Set
19
Accetto scommesse: nove volte su dieci, nel corso di un incontro qualunque a tema project management qualcuno pronuncerà la parola fatidica "integrazione": il marketing manager che vuole la visibilità delle sue campagne, il sales manager che eviterebbe volentieri di avere una mano sul programma di PM e l'altra sul CRM, fino al CEO che giustamente p...
Set
19
Se gestiamo progetti in modo strutturato e razionale miglioriamo l'efficienza,risparmiamo tempo e denaro,lavoriamo meglio in team. Eppure alzi la mano chi non si è mai trovato In balia di software astrusi o di processi complicati e difficili da digerire più di una tripla caponata. Qualcuno ti parla di una soluzione modulare, user friendly, se...