WBS
Featured

WBS

Il nome è difficile ma lo strumento è semplice. Il primo passo concreto da fare per gestire un progetto è crearsi una mappa mentale dello stesso. Il WBS serve proprio a questo: individuare le componenti e le fasi in cui si scompone il progetto e individuare le loro principali interazioni. E tradurre il tutto in un semplice diagramma.

Alcune soluzioni di PM lo mettono a disposizione come plugin: crei attività, priorità e ruoli visivamente per ottenere un organigramma grafico del progetto. Qui un video dimostrativo sul WBS in Easy Redmine: https://www.youtube.com/watch?v=B7YQ_B_1F0I

Il WBS chiarisce e razionalizza le idee in partenza, sta al progetto come la scaletta sta all'intervento in pubblico. E' davvero necessario quando si ha a che fare con progetti complessi, che includono sottoprogetti e diramazioni varie, ma è utile sempre: fornisce una mappa di lettura comune a tutto il team di lavoro, velocizza le fasi successive, offre la flessibilità di modificare con semplici operazioni di "taglia e incolla" la struttura del progetto in corso d'opera. Dotatevi di un WBS editor e abituatevi a usarlo come "prologo" alla creazione e alla gestione di progetti! 

Solutions and services
for Global Project Management